Chi siamo
Superare la beneficenza e sviluppare anche in Italia una nuova cultura del giving, promotrice di cultura, di innovazione, equità sociale e sviluppo umano.
Observo Onlus è un’Associazione senza fini di lucro che, nel solco di una lunga tradizione nata in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo, ha come finalità il progresso civile individuale, attraverso un’ampia azione di promozione culturale e sociale.
La tematica si sta consolidando ancor di più oggi con l’affermazione della cosiddetta Big society, una società che favorisce, dal basso, l’affermazione delle buone pratiche. In altre parole “incoraggiare le persone a fare le cose da soli”, ad essere imprenditori culturali di se stessi.
Naturalmente questo processo va aiutato ed assecondato, lavorando sul territorio a stretto contatto con tutte le realtà sociali ed istituzionali .
Observo onlus (Osservatorio di base per lo studio, la ricerca e la valutazione operativa dei fenomeni sociali), opera su problematiche culturali e sociali che costituiscono i pilastri di una sana e condivisa coesione sociale e, in particolare: per una scuola che prepari realmente le giovani generazioni; per un paradigma di economia libera da condizionamenti distorsivi che consenta l’inclusione sociale delle persone svantaggiate in un quadro di educazione permanente (life-long learning); per le pari opportunità, per lo sviluppo culturale del territorio, per la lotta al bullismo nelle scuole, contro la dispersione scolastica, per l’affermazione della consapevolezza e della responsabilità a tutti i livelli.
Con questi obiettivi preminenti Observo onlus organizza da sempre eventi culturali, convegni, incontri e corsi di formazione su temi specifici.
Nelle periferie di Roma, in modo particolare, l’Associazione Observo onlus opera da anni su tali questioni, al fine di sostenere le scuole intese come laboratorio efficace per prevenire e comporre l’insorgere di conflitti favorendo il futuro lavorativo dei giovani. Di qui gli interventi per il contrasto del disagio giovanile, anche attraverso sportelli d’ascolto, animazione culturale, organizzazione di concorsi culturali (presso il liceo Antonio Labriola di Roma Lido si organizza il Concorso di Filosofia giunto quest’anno alla quinta edizione con la partecipazione di numerosi istituti superiori classici e scientifici di Ostia e Roma).
L’ATTIVITA’ di Observo Onlus si racchiude in quattro parole chiave:
“Cultura, Educazione, Formazione, Informazione”
Il tema viene proposto come base progettuale nella convinzione che solo sulla Cultura e sulla Formazione si possa costruire un futuro migliore per i giovani, i meno giovani, le donne.
Inoltre, attraverso gli strumenti della corretta Informazione e la rete della comunicazione moderna estendere a tutti i germi della equità sociale e della condivisione del benessere secondo i dettami dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per la quale:
“La salute non è solo assenza di malattia quanto, piuttosto, uno stato di benessere globale che investe la sfera fisica, mentale, sentimentale e sociale”
Un cittadino in stato di benessere è quel cittadino colto, informato, formato, ed educato, è quindi parte attiva e produttiva dello Stato e con il suo benessere contribuisce al benessere della comunità incoraggiando la diffusione di azioni di privato solidale.
Observo onlus, in particolare, opera nelle Scuole di ogni ordine e grado con progetti propri, per favorire il successo formativo dei giovani, contrastare la dispersione scolastica e affermare la legalità; rafforzare l’integrazione tra sistema Formativo, sistema dell’Istruzione e quello del Lavoro per rendere più agevole l’accesso al mondo del lavoro; sostenere i soggetti più deboli, attraverso azioni formative e personalizzazioni didattiche, per il miglioramento delle competenze ed il raggiungimento di titoli che ne possano favorire l’inserimento nel mondo lavorativo; ampliare il tempo di fruizione dei servizi scolastici e gli spazi di apprendimento degli studenti e degli adulti attraverso attività laboratoriali e progettuali extracurricolari finalizzate allo sviluppo delle competenze chiave e di cittadinanza attiva; sostenere i processi di apprendimento con particolare riferimento alle competenze di base trasversali; attivare interventi volti a favorire il successo scolastico riferito soprattutto a soggetti con disabilità e a rischio di marginalità sociale nonché per favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni stranieri.
Per raggiungere tali scopi, Observo onlus:
Partecipa a bandi di Istituzioni pubbliche, di privati e bandi europei;
Organizza seminari, workshop e corsi di formazione per studenti, docenti, genitori e pubblico indistinto;
Prepara percorsi di peer-education, self-directed learning e learning to learn;
Gestisce sportelli d’ascolto nelle scuole e presso comunità;
Supporta la crescita individuale e di gruppo ed offre sostegno alla motivazione;
Favorisce l’integrazione tra sistema formativo, Istituzioni e terzo settore per la diffusione delle buone pratiche;
Organizza laboratori esperienziali con adolescenti ed adulti;
Partecipa al progetto EDA, sull’Educazione degli Adulti;
E’ firmataria di convenzioni e protocolli d’intesa con numerose scuole di Roma tra Scuole Medie Statali e Istituti di Istruzione Superiore;
Istituisce Concorsi e Premi a favore di studenti meritevoli su specifiche tematiche che abbiano dimostrato, nel corso del curriculum scolastico, un chiaro impegno in sintonia con i principi e le finalità di Observo onlus;
Edita, con cadenza periodica, il notiziario Observo News;
E’ presente con un proprio sito web costantemente aggiornato ed ha canali di comunicazione sui principali social network.