• 0664671586
  • info@observo-onlus.org
  • Via della Martinica, 150 Ostia Lido (RM)

Agriculture: the seeds of our life

Perché un progetto sull’agricoltura?

Avendo notato un crescente disinteresse dei giovani verso il settore agricolo, abbiamo scelto di scrivere un progetto Erasmus+ dedicato proprio all’agricoltura e alle numerose opportunità che risiedono in questo settore poco esplorato.

Il progetto  mira a rivalutare la figura dell’agricoltura agli occhi delle nuove generazioni europee attraverso una serie di attività formative e momenti di scambio organizzate in tutta Europa a cura della nostra rete di partner, che al momento comprende: 4 organizzazioni giovanili (Ucraina, Turchia, Italia e Croazia), il comune spagnolo di Padul (che sta investendo nei giovani agricoltori locali), le università di Istanbul e Skopia e la rete di imprenditori sociali della Romania orientale.

Trattandosi di un progetto finanziato dal fondo europeo Erasmus+, i partecipanti sono al 90% under 35 di varia nazionalità.
Attraverso metodologie di insegnamento non formale, che mirano a sviluppare le abilità pratiche e le capacità di problem solving, vorremmo fornire ai partecipanti un percorso formativo che permetta loro di acquisire le competenze necessarie per intraprendere autonomamente una carriera, imprenditoriale o non, nel settore agricolo. Allo stesso modo, si tratteranno ampiamente i problemi ambientali legati al mondo dell’agricoltura, le misure Europee messe in atto e le possibilità che il settore offre per persone con minori opportunità.

In particolare, le attività di follow up si concentreranno su tre aree tematiche:

  1. Agricoltura come mezzo di auto imprenditorialità (imprese giovanili, startup e tecnologia innovativa applicata)
  2. Agricoltura come fonte di inclusione sociale (pet therapy, social farming, agriasili)
  3. Sostenibilità ambientale e politiche agricole a riguardo.

Il primo evento introduttivo che vedrà la partecipazione di 30 giovani da tutta Europa sarà organizzato dalla ONG “Observo Onlus” nelle aree agricole limitrofe alla città di Roma, la prima settimana di marzo 2016; 8 giorni totali di cui 2 di viaggio e 6 per le attività in loco.

Il progetto è stato consegnato il primo ottobre. E’ prevista, tra l’altro, una giornata di visita ad una piccola azienda agricola (in fase di definizione) per mostrare sul campo ai partecipanti le attività e gli step che vanno intrapresi per addentrarsi nel mondo dell’imprenditoria agricola.