• 0664671586
  • info@observo-onlus.org
  • Via della Martinica, 150 Ostia Lido (RM)

Erasmus+

E’ il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020.

Erasmus+ si inserisce in un contesto socio-economico che vede, da una parte, quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%. Allo stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa.

Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove.

Erasmus+ sostiene:

– Opportunità di studiare, formarsi, effettuare esperienze lavorative o di volontariato all’estero.

– Opportunità di insegnare o di studiare all’estero per il personale attivo nei settori dell’istruzione, della formazione e dei giovani.

– Sviluppo dell’educazione digitale e dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

– Apprendimento delle lingue.

– Riconoscimento delle competenze, comprese quelle acquisite al di fuori del sistema formale di istruzione.

– Partenariati Strategici tra organismi dell’istruzione e formazione, organizzazioni giovanili e altri attori simili provenienti da settori analoghi o differenti in altri Paesi, per promuovere un apprendimento più innovativo e di qualità.

– Alleanze della conoscenza e alleanze delle abilità settoriali, per colmare le lacune di competenze e per promuovere l’imprenditorialità, migliorando i curricula e le qualificazioni, intensificando la collaborazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione.

– Possibilità per gli studenti di master di ottenere un prestito d’onore per finanziare i propri studi in un altro Paese.

– Insegnamento e ricerca sull’integrazione europea.

– Scambi, collaborazione e rafforzamento delle competenze nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù in tutto il mondo.

– Iniziative per promuovere l’innovazione in campo pedagogico e una progressiva riforma delle politiche a livello nazionale, attraverso Iniziative di Sviluppo.

– Promozione di una buona governance nel settore sportivo e di iniziative contro le partite combinate, il doping, la violenza, il razzismo e l’intolleranza, in particolare negli sport più popolari.