Servizio Civile Universale
Sono 56.205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.818 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
In particolare, dei 56.205 posti di operatore volontario, 54.181 sono i posti disponibili per i 2.541 progetti da realizzarsi in Italia e 980 quelli per i 170 progetti all’estero. Si aggiungono 37 posti nei 4 progetti finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6 bis) “Servizio civile universale nell’Unione Europea” e 1.007 posti nei 103 dedicati alla sperimentazione del Servizio civile digitale.
Anche quest’anno, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale. I programmi d’intervento sono, in totale, 566.
Sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Previste poi, in altri progetti, alcune misure “aggiuntive” (un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un altro Paese europeo). Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
(fonte www.politichegiovanili.gov.it)
I progetti di ASL Roma2 e Observo APS
Clicca sui titoli dei progetti per scaricare la scheda tecnica
Dalla solitudine all’inclusione
Obiettivo del progetto è quello di promuovere e implementare l’attivazione di risorse all’interno della rete sociale di appartenenza delle persone con disagio psichico e dei loro familiari
Oltre il muro del carcere
Un progetto che punta alla valorizzazione del volontario come “operatore ausiliario delle équipe nelle varie articolazioni ASL Penitenziarie”
Accogliere per integrare
L’attività di Accoglienza- Orientamento- Valutazione che si vuole proporre attraverso tale progetto si rivolge agli utenti nuovi ed a quelli già in carico presso i CSM della ASL Roma2 che già manifestino problematiche psicologiche e/o psichiatriche, complesse ed in seguito inseriti in percorsi riabilitativi socio/sanitari.
Il colore della luna
Contrastare lo stigma sociale verso il disagio psichico e dell’auto-stigma, modificare gli atteggiamenti negativi nei confronti del diverso, promuovere una comunità tollerante e competente, migliorare il rapporto tra organizzazione e utenti.
Nuova accoglienza nei servizi per i minori
Tutelare i diritti dei minori alla salute, migliorando la qualità e accessibilità ai servizi territoriali e la loro fruibilità, per perseguire realmente i diritti di eguaglianza, non discriminazione e pari opportunità in età evolutiva.
Accogliere per orientare e orientarvi alla salute
L’obiettivo generale del progetto è promuovere l’educazione alimentare e gli stili di vita salutari in contesti opportunistici, attraverso l’accoglienza e l’implementazione di strategie comunicative e lo sviluppo di competenze funzionali al cambiamento comportamentale, con riferimento ad un approccio multistakeholder e multisettoriale.