• 0664671586
  • info@observo-onlus.org
  • Via della Martinica, 150 Ostia Lido (RM)

SVE-Servizio Volontario Europeo

Se conosci già il programma consulta database dei progetti di Servizio Volontario Europeo attivi.

 

Vuoi lanciarti in un’esperienza internazionale formativa ed emozionante ma non sai ancora come fare? Vorresti vivere per un periodo in un paese estero ma sei spaventato dall’idea di partire senza una base e senza certezze?

Ti piacerebbe fare del volontario internazionale e di occuparti in prima persona di temi caldi come il supporto ai migranti, l’inclusione o la salvaguardia dell’ambiente?

Se la tua risposta è “” ad almeno una di queste domande, allora il Servizio Volontario Europeo è proprio quello che fa per te!

 

Cos’è il Servizio Volontario Europeo?

Il Servizio Volontario Europeo – SVE (o EVS, per dirla all’inglese: European Voluntary Service) rientra nel programma della Commissione Europea Erasmus Plus, la cui ricaduta più nota è l’Erasmus inter-ateneo. Grazie al programma SVE i giovani possono svolgere un’attività di volontariato internazionale, principalmente nei Paesi dell’area geografica europea, ma anche in Africa, Sud America, Asia e Oceania per un periodo che va da 2 a 12 mesi. I partecipanti saranno coinvolti in progetti locali, organizzati da associazioni in tutta Europa, in vari settori: dall’ecologia all’arte, dalla cultura alle attività sociali, dallo sport al tempo libero.

Tutte le spese sono coperte dal Programma Erasmus+.

Lo SVE è un’ottima opportunità di apprendimento culturale, sociale e linguistico, un progetto di mobilità che negli ultimi 20 anni ha cambiato e influenzato il futuro di tantissimi giovani europei.

 

A chi è rivolto il Servizio Volontario Europeo?

Il Servizio Volontario Europeo offre a tutti i giovani dell’Unione Europea tra i 18 e i 30 anni un’esperienza internazionale indimenticabile in un contesto informale, promuovendo l’integrazione sociale e la partecipazione attiva.

Unici requisiti sono il non aver compiuto il 31° anno d’età al momento della candidatura e l’essere legalmente residenti in uno dei Paesi dell’Unione Europea.

Sono previsti aiuti speciali per persone con difficoltà socio-economiche e per i diversamente abili.

 

Quali sono le condizioni del Volontario Europeo?

Il programma copre le spese per il maniera quasi totale. L’Organizzazione ospitante (Hosting Organization) si occupa di garantire vitto e alloggio e paga al giovane stesso un piccolo compenso mensile, detto “pocket money” (la quota varia in base al costo della vita del Paese) per le spese extra.

Il viaggio di andata e ritorno dall’Italia al paese di destinazione è rimborsato al 100%, secondo un massimale di riferimento, variabile a seconda della distanza.

Viene fornito gratuitamente per tutta la durata del soggiorno un corso di lingua del paese ospitante. Il volontario europeo è inoltre coperto da un’assicurazione medica per l’intera durata del progetto.

Alla fine del periodo di mobilità il volontario riceve lo Youthpass, il documento unico di riconoscimento delle competenze acquisite in contesti non formali, valido in tutti i paesi membri della UE.

Avete già un’idea o siete interessati ad un tipo di progetto specifico? Potete contattare un’organizzazione accreditata sul territorio (come Observo Onlus) per discutere dell’avvio di un progetto ad hoc per voi!