• 0664671586
  • info@observo-onlus.org
  • Via della Martinica, 150 Ostia Lido (RM)

Il linguaggio della scienza

“Il linguaggio della scienza. Vecchie domande, nuove tecnologie.”

Questa nuova edizione del Concorso, la quinta, giunge dopo due anni di cambio di passo, della commissione e della struttura del progetto-concorso.

Nella terza edizione ci si era concentrati sul rapporto tra essere umano, scienza e tecnica, che aveva lasciato emergere alcune questioni piuttosto rilevanti su corpi e coscienza di sé.

L’edizione dello scorso anno (2014), su questa scia ha tentato di chiarire il ruolo del corpo nella formazione della coscienza di sé, utilizzando punti di vista e sollecitazioni molto diverse tra loro, provando quindi a restituire la complessità di uno dei temi che più hanno animato, anche contrastato, i filosofi nella storia della filosofia.

Se si parte dai corpi per giungere alla coscienza alcuni schemi classici saltano e alcuni nomi non riescono più a dire l’esperienza dell’essere umano.

Non solo, ma parlare di corpi nel mondo significa anche aprire il discorso su quei dispositivi che rendono i corpi oggetti di potere.

Questa edizione del concorso si propone di indagare se “Il linguaggio della scienza.Vecchie domande, nuove tecnologie”.

Calendario dei Seminari di approfondimento

Incontri  tra studenti, docenti, esperti e facilitatori del Quinto Concorso di Filosofia  “Antonio Labriola”.

Materiale Utilizzato durante i seminari:

GALLERIA FOTOGRAFICA