Orientarsi nel buio
“Orientarsi nel Buio”
E’ stato riscontrato nella mentalità dell’ultimo periodo (lasso di tempo che comprende circa gli ultimi 2500 anni) che il comportamento umano verso alcune realtà che lo circondano è estremamente critico e dispotico. Quello che l’uomo si auspica è avere un controllo rigido e ferreo su ogni singolo aspetto dell’esistenza, sia sua sia di chi ha accanto, non tenendo presente che molte situazioni non si possono imbrigliare o non sono facili da analizzare categoricamente.
Tramite gli incontri si cercherà di indagare l’etica esistente dietro casi come questi, cercando di tracciare, se possibile, una linea guida per permettere un migliore approccio con la realtà mutabile che ci circonda. L’equilibrio è instabile. L’ordine è precario.
Come si può controllare una realtà così volubile, pretendendo di fare luce su ogni singola cosa? Non si può.
L’unica cosa possibile è cercare di ORIENTARSI NEL BUIO.
Ora, però, entriamo più nel dettaglio di questo progetto attraverso i suoi seminari:
Identità, coscienza ed autocoscienza collettiva (a cura di Alessandra Spola)
Il seminario è finalizzato ad illustrare un processo di conoscenza del singolo e della collettività, attraverso anche un quadro più ampio, quale può essere la ricerca del significato di Europa. Indagine che ha caratterizzato la mentalità occidentale sin dai tempi dell’antica Grecia.
La bussola dei valori (a cura di Luciano Tomagé)
In questo caso l’indagine filosofica è svolta attraverso il sistema dei valori, che tende a dimostrarne la necessità e l’importanza, fino ad arrivare ad analizzare la crisi degli stessi. Cercherà inoltre di comprendere come potersi orientare in un periodo caratterizzato dalla crisi dei valori come quello attuale.
Nebbia mediatica (a cura di Donato Di Stasi)
Il seminario si pone come scopo quello di individuare e fornire gli strumenti necessari ad un’analisi completa della realtà, andando anche a toccare come punto dolente l’aria di competenza dei media. Si vuole poi mostrare come al giorno d’oggi i media svolgono un ruolo più di offuscamento (volontario e non) che di descrizione della struttura reale dei fatti.
Diversità e violenza (prof.ssa. Angela Ammirati)
Il seminario si propone di indagare, dal punto di vista filosofico, il tema della violenza generata dalla diversità e non accettazione dell’altro.
Il quinto seminario vedrà la partecipazione di tutti gli oratori.
Anteprima concorso di filosofia 2017
Il Primo Seminario a cura di Alessandra Spola dal titolo “Identità, Coscienza e Autocoscienza”
Data: 01/03/2017
Il seminario è finalizzato ad illustrare un processo di conoscenza del singolo e della collettività, attraverso anche un quadro più ampio, quale può essere la ricerca del significato di Europa. Indagine che ha caratterizzato la mentalità occidentale sin dai tempi dell’antica Grecia.
Secondo Seminario a cura del Prof. Luciano Tomagé dal titolo “La Bussola dei Valori”.
Data: 29/03/2017
In questo caso l’indagine filosofica è svolta attraverso il sistema dei valori, che tende a dimostrarne la necessità e l’importanza, fino ad arrivare ad analizzare la crisi degli stessi. Cercherà inoltre di comprendere come potersi orientare in un periodo caratterizzato dalla crisi dei valori come quello attuale.
Terzo Seminario a cura del Prof. Donato di Stasi dal titolo “Nebbia Mediatica”
Data: 26/04/2017
Il seminario si pone come scopo quello di individuare e fornire gli strumenti necessari ad un’analisi completa della realtà, andando anche a toccare come punto dolente l’aria di competenza dei media. Si vuole poi mostrare come al giorno d’oggi i media svolgono un ruolo più di offuscamento (volontario e non) che di descrizione della struttura reale dei fatti.
Quarto Seminario a cura della Prof.ssa Angela Ammirati dal titolo “Diversità e Violenza”
Data: 22/05/2017
Il seminario si propone di indagare, dal punto di vista filosofico, il tema della violenza generata dalla diversità e non accettazione dell’altro.