123 Visualizzazioni

Politica e morale nella riflessione filosofica

– Il concorso si rivolge agli studenti del Triennio.
– E’ possibile partecipare individualmente o in gruppi ristretti (2-3 studenti).
– I lavori possono essere presentati sia in forma scritta sia multimediale e devono pervenire alla commissione giudicatrice entro il 30 aprile 2012.
 INDICAZIONI DI MASSIMA
Prendendo le mosse dal testo di uno o più autori, gli studenti dovranno metterne in evidenza gli aspetti essenziali e più pertinenti al tema proposto, discuterne le posizioni e le argomentazioni, operare eventuali raffronti e, infine, elaborare riflessioni personali motivate, anche con riferimenti all’attualità.
 POSSIBILI SPUNTI
– Nel pensiero greco classico il bene e la felicità individuali (etica) sono incompleti e imperfetti trovando pienezza solo nella sfera sociale (politica). Approfondimento nel seminario 1.
– Nel pensiero ellenistico la morale, come ricerca della felicità individuale, è non solo staccata ma contrapposta alla sfera politica che viene sostanzialmente rifiutata: riflusso nel privato, “vivi nascosto”.
– Il pensiero politico di Dante. Approfondimento nel seminario 2.
– La politica, come arte di conquistare e mantenere il potere, deve prescindere da ogni valore morale (Machiavelli).
– La virtù, con una dura e pura tensione morale, ha il dovere di imporsi, anche con la forza, sulla società (in parte Rousseau e, soprattutto, Robespierre).
– La vera politica è la realizzazione nel tempo e nella storia della legge morale assoluta e universale per giungere, in un progresso all’infinito, agli Stati Uniti del mondo e alla pace perpetua (Kant).
– Lo stato etico è un superamento della morale, crea una morale collettiva del cittadino il quale trova pienezza e senso solo nello stato. Dalla morale dell’Io a quella del noi (Hegel).
– Politica e morale nel pensiero di Antonio Labriola. Approfondimento nel seminario 3.
– Il partito come “principe moderno”, avanguardia del proletariato, deve subordinare  al suo obiettivo prioritario, la realizzazione del socialismo, tutto il resto, compresa la morale. (Lenin e Gramsci).
– Il problema del male nel pensiero del ‘900. (Approfondimento nel seminario 4).
 – E’ possibile confrontare interventi e commenti, apparsi in questi ultimi tempi sui giornali, sul tema del rapporto tra politica e morale, sulle varie accezioni del termine “moralismo”, sul degrado morale e culturale prima ancora che politico ed economico dell’Italia odierna.
 Ovviamente si tratta solo di alcuni spunti esemplificativi: sta alla libertà dei partecipanti e dei loro docenti individuarne altri.
Gli studenti potranno trovare supporto sia nei docenti della commissione del nostro liceo istituita per organizzare il concorso (Romano, Siani, Biondo, Salierno, Poggiali) sia nei loro insegnanti di Storia e Filosofia.